Corsi Online di Sicurezza sul Lavoro i corsi possono essere organizzati:
- Modalità Mista: sia in modalità e-learning che in sessioni in modalità videoconferenza;
- Modalità E-Learning: su piattaforma FAD (Formazione a Distanza) accessibile online in qualsiasi orario della giornata;
- Modalità Videoconferenza: con cadenza mensile in orari comodi per datori di lavoro e lavoratori.
SCEGLI IL CORSO
Scegli il corso, acquista il corso adatto alle tue esigenze lavorative.
SEGUI IL CORSO
Segui il corso, senza spostamenti, senza limiti di tempo, comodamente da casa o dalla tua azienda.
ESAME FINALE
Esame finale, dopo aver completato il percorso formativa potrai effettuare l’esame finale e ripeterlo se non riuscirai a superarlo.
OTTIENI L’ATTESTATO
Ottieni l’attestato, valido e riconosciuto in tutta Italia in quanto conforme con il D.Lgs 81/08 e l’Accordo tra Stato e Regioni.
In ogni azienda viene nominato il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), figura responsabile della salute e sicurezza sul lavoro all’interno dell’azienda.
Ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/08 il datore di lavoro di:
- Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori
- Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
- Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
- Altre aziende fino a 200 lavoratori
Può assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) all’interno della propria azienda. Il datore di lavoro che vuole ricoprire tale ruolo, deve frequentare corsi di formazione che vanno aggiornati ogni cinque anni, secondo quanto previsto dall’accordo Stato Regioni 7 Luglio 2016
Modalità di svolgimento del corso
E-Learning: su piattaforma FAD (Formazione a Distanza) accessibile online in qualsiasi orario della giornata
Obiettivi Formativi del corso di Aggiornamento RSPP Datore di Lavoro
Gli obiettivi professionali del corso di aggiornamento RSPP DL sono:
- Aggiornare i datori di lavoro sugli ultimi sviluppi e le normative in materia di sicurezza e salute sul lavoro, al fine di garantire che le aziende adottino misure di prevenzione e protezione adeguate.
- Sviluppare le competenze dei datori di lavoro nell’analisi e valutazione dei rischi specifici presenti all’interno dell’azienda, al fine di individuare le misure di prevenzione e protezione più adeguate.
- Promuovere la cultura della sicurezza e della salute nell’ambiente di lavoro, al fine di ridurre gli infortuni e le malattie professionali.
- Sviluppare le competenze dei datori di lavoro nella gestione delle emergenze, al fine di essere in grado di affrontare situazioni di emergenza in modo efficace e risolutivo.
I destinatari del corso
I destinatari del corso di aggiornamento RSPP DL sono i datori di lavoro che desiderano ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione all’interno della propria azienda, ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/08.
Il datore di lavoro è la persona fisica o giuridica che ha il potere di organizzare, direttamente o tramite altri, il lavoro dei dipendenti e di assumere le decisioni relative all’andamento e all’organizzazione dell’impresa.
Il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è di fondamentale importanza all’interno dell’azienda, poiché si occupa di gestire le attività di prevenzione e protezione dai rischi presenti all’interno dell’azienda, garantendo la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Il corso di aggiornamento RSPP DL è obbligatorio per coloro che desiderano ricoprire questo ruolo, al fine di garantire che siano in possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie per svolgere in modo adeguato questo incarico.
Durata del corso
Rischio Basso 6 Ore
Rientrano le Aziende che nella visura camerale riportano i seguenti codici ATECO:
G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motoveicoli 45, 46, 47
I – Attività di servizi di alloggio e ristorazione 55, 56
K – Attività finanziarie e assicurative 64, 65, 66
L – Attività immobiliari 68
M – Attività professionali, scientifiche e tecniche 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 77, 78, 79, 80, 81, 82
J – Servizi di informazione e comunicazione 58, 59, 60, 61, 62, 63
R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 90, 91, 92, 93
S – Altre attività di servizi 94, 95, 96
T – Attività di famiglie e condomini 97, 98
U – Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 99
Rischio Medio 12 Ore
Rientrano le Aziende che nella visura camerale riportano i seguenti codici Ateco:
Agricoltura, silvicoltura e pesca 01, 02, 03
H – Trasporto e magazzinaggio 49, 50, 51, 52, 53
Q – Sanità e assistenza sociale 88
O – Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria 84
P – Istruzione 85
Rischio Alto 14 Ore
Rientrano le Aziende che nella visura camerale riportano i seguenti codici ATECO:
Estrazione di minerali da cave e miniere 05 ,06, 07, 08, 09
Attività manifatturiere 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 35
Fornitura di acqua, reti fognarie e attività di gestione dei rifiuti e risanamento 36, 37, 38, 39
Costruzioni 41, 42, 43
Q – Sanità e assistenza 86, 87
Aspetti Tecnici e Didattici del Corso
Sviluppatore Piattaforma: Di Salvo Antonino
Responsabile Scientifico, Tutor Di Contenuto, Docente: Bonsignore Michele
Tutor Di Processo: Aiello Giuseppe
Ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/08, tranne che in alcuni casi particolari, i datori di lavoro possono svolgere
personalmente l’incarico di RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Il datore di lavoro che vuole ricoprire tale ruolo, deve frequentare corsi di formazione che vanno aggiornati ogni cinque anni.
I contenuti e le articolazioni del corso di Aggiornamento RSPP DDL sono definiti dall’Accordo Stato-Regioni n. 223 del 21 dicembre 2011.
Destinatari del Corso
Il corso è rivolto a tutti i datori di lavoro che svolgono personalmente l’incarico di RSPP per aziende ed enti con rischio basso e che devono adempiere l’obbligo di aggiornamento quinquennale.
Obiettivi Formativi del Corso
Il programma del corso è studiato per consentire ai datori di lavoro che ricoprono l’incarico di RSPP di aggiornare le proprie conoscenze e competenze in base al profilo di rischio basso, erogando la formazione al fine di poter attualizzare le medesime in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
PROGRAMMA DEL CORSO Rischio Basso
Unità didattica 1 – Modulo Normativo; Unità didattica 2 – Modulo Responsabilità; Unità didattica 3 – I Soggetti del SSP; Unità didattica 4 – Modulo individuazioni ed analisi; Unità didattica 5 – Modulo DVR-DUVRI; Unità didattica 6 – Modulo Sistemi di gestione della sicurezza; Unità didattica 7 – Modulo Prevenzione e protezione incendi; Unità didattica 8 – Modulo Emergenza sanitaria, primo soccorso nei luoghi di lavoro
Modalità di erogazione del corso rischio Basso
Il corso verrà svolto in modalità e-learning asincrona, con possibilità di utilizzo di chat, forum e posta elettronica. Durata complessiva pari a 6 ore, al termine delle quali verrà svolto test finale in modalità e-learning. Il corso dovrà essere completato entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno solare in corso.
PROGRAMMA DEL CORSO Rischio Medio
Unità didattica 1 – Modulo Normativo; Unità didattica 2 – Modulo Responsabilità; Unità didattica 3 – Modulo I Soggetti del SSP; Unità didattica 4 – Modulo Organizzazione della sicurezza; Unità didattica 5 – Modulo Individuazione ed analisi ; Unità didattica 6 – Modulo Sorveglianza sanitaria; Unità didattica 7 – Modulo Formazione e consultazione dei lavoratori; Unità didattica 8 – Modulo DVR – DUVRI; Unità didattica 9 – Modulo Sistemi di gestione della sicurezza e salute sul lavoro; Unità didattica 10 – Modulo Gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro; Unità Didattica 11 – Modulo Prevenzione e protezione incendi; Unità Didattica 12 – Modulo Emergenza sanitaria, primo soccorso nei luoghi di lavoro.
Modalità di erogazione del corso
Il corso verrà svolto in modalità e-learning asincrona, con possibilità di utilizzo di chat, forum e posta elettronica. Durata complessiva pari a 10 ore, al termine delle quali verrà svolto test finale in modalità e-learning. Il corso dovrà essere completato entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno solare in corso.
PROGRAMMA DEL CORSO Rischio Alto
Unità didattica 1 – Modulo Normativo; Unità didattica 2 – Modulo Responsabilità; Unità Didattica 3 – Modulo sentenze e casi reali ; Unità Didattica 4 – Modulo I soggetti del SSP ; Unità Didattica 5 – Modulo Organizzazione della sicurezza; Unità didattica 6 – Modulo Individuazione ed analisi ; Unità didattica 7 – Modulo Sorveglianza sanitaria; Unità didattica 8 – Modulo Formazione e consultazione dei lavoratori; Unità Didattica 9 – Modulo Partecipazione e consultazione RLS; Unità didattica 10 – Modulo DVR – DUVRI; Unità Didattica 11 – Modulo Fattori di rischio per la sicurezza; Unità Didattica 12 – Modulo Fattori di rischio per la salute (Agenti chimici); Unità Didattica 13 – Modulo Fattori di rischio per la salute (Agenti fisici); Unità Didattica 14 – Modulo Fattori di rischio per la salute (Agenti biologici); Unità Didattica 15 – Modulo Fattori di rischio trasversali; Unità Didattica 16 – Modulo Rischio stress lavoro correlato; Unità Didattica 17 – Modulo Rischi connessi a macchine e mezzi meccanici; Unità Didattica 18 – Modulo Sistemi di gestione; Unità Didattica 19 – Modulo Sistemi di gestione della sicurezza e salute sul lavoro; Unità Didattica 20 – Modulo Gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro; Unità Didattica 21 – Modulo Prevenzione e protezione incendi; Unità Didattica 22 – Modulo Emergenza sanitaria, primo soccorso nei luoghi di lavoro
Modalità di erogazione del corso Rischio Alto
Il corso verrà svolto in modalità e-learning asincrona, con possibilità di utilizzo di chat, forum e posta elettronica. Durata complessiva pari a 14 ore, al termine delle quali verrà svolto test finale in modalità e-learning. Il corso dovrà essere completato entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno solare in corso.
Caratteristiche e Fruizione piattaforma, Modalità Iscrizione Corso
Piattaforma e-learning sarà accessibile tramite link dedicato e con credenziali che saranno comunicate via mail successivamente all’iscrizione al corso. Piattaforma Moodle, dotata LMS (On-line Learning Management System o Sistema di Gestione della formazione a distanza), che attraverso strumenti hardware e software e infrastrutture di rete, necessarie alla gestione di sistema di Formazione a Distanza, offre servizi atti a valutare la preparazione raggiunta, registrando il percorso compiuto dal discente, la verifica della sua preparazione, il monitoraggio e il tracciamento delle attività svolte. Ogni corso è strutturato in Pacchetti SCORM.