Non ci sono al momento corsi disponibili
Corsi Online di Sicurezza sul Lavoro i corsi possono essere organizzati:
- Modalità Mista: sia in modalità e-learning che in sessioni in modalità videoconferenza;
- Modalità E-Learning: su piattaforma FAD (Formazione a Distanza) accessibile online in qualsiasi orario della giornata;
- Modalità Videoconferenza: con cadenza mensile in orari comodi per datori di lavoro e lavoratori.
SCEGLI IL CORSO
Scegli il corso, acquista il corso adatto alle tue esigenze lavorative.
SEGUI IL CORSO
Segui il corso, senza spostamenti, senza limiti di tempo, comodamente da casa o dalla tua azienda.
ESAME FINALE
Esame finale, dopo aver completato il percorso formativa potrai effettuare l’esame finale e ripeterlo se non riuscirai a superarlo.
OTTIENI L’ATTESTATO
Ottieni l’attestato, valido e riconosciuto in tutta Italia in quanto conforme con il D.Lgs 81/08 e l’Accordo tra Stato e Regioni.
Il D.Lgs. 81/08, noto anche come Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, stabilisce che, salvo alcune eccezioni, i datori di lavoro possono assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) all’interno della propria azienda.
Tuttavia, per svolgere questo compito è necessario che il datore di lavoro frequenti corsi di formazione specifici, che devono essere in linea con il tipo di rischio presente nell’attività svolta.
I contenuti di questi corsi sono stati definiti dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. Inoltre, è previsto un aggiornamento obbligatorio per ogni corso, che deve essere effettuato ogni cinque anni.
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi del corso di RSPP Datore di Lavoro sono l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per svolgere in modo adeguato il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) all’interno di un’azienda. In particolare, il corso mira a fornire al datore di lavoro le informazioni e gli strumenti necessari per:
- Comprendere le normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro e le responsabilità del RSPP;
- Identificare i fattori di rischio presenti nell’ambiente di lavoro e valutarne la gravità;
- Promuovere la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali attraverso l’adozione di misure di protezione adeguate;
- Organizzare e coordinare il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro;
- Collaborare con il medico competente e con gli altri organi di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- Gestire le emergenze e attuare i piani di evacuazione.
Il corso di RSPP Datore di Lavoro è quindi finalizzato a fornire al datore di lavoro le competenze necessarie per svolgere in modo efficace e responsabile il proprio ruolo di responsabile della salute e sicurezza sul lavoro all’interno dell’azienda.
I destinatari del corso
Il corso di RSPP Datore di Lavoro è destinato ai datori di lavoro che desiderano assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) all’interno della propria azienda. Secondo la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, il RSPP è la figura responsabile dell’organizzazione e del coordinamento del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, nonché della promozione della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Il corso di RSPP Datore di Lavoro è quindi rivolto ai datori di lavoro che vogliono acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere in modo adeguato questo ruolo all’interno della propria azienda. Tuttavia, il corso può essere seguito anche da altre figure professionali che desiderano acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere il ruolo di RSPP, ad esempio i dirigenti o i preposti.
Vuoi essere contattato da un nostro consulente?
Cosa dicono i nostri clienti di noi:
FAQ sui Corsi per Lavoratori
In Italia, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura professionale che ha il compito di coordinare le attività di prevenzione e protezione dai rischi presenti all’interno di un’organizzazione o di un’impresa.
Per diventare un RSPP, è necessario possedere determinati requisiti:
- Laurea in discipline tecniche, scientifiche o economiche
- Formazione specifica in materia di sicurezza e igiene del lavoro
- Almeno 3 anni di esperienza professionale nel campo della sicurezza e igiene del lavoro
- Conoscenza della normativa in materia di sicurezza e igiene del lavoro
Inoltre, è necessario essere in possesso dei requisiti morali e professionali previsti dalla legge.